Gaetano Daniele è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri maschili Gaetano e Daniele.
Il nome Gaetano deriva dal latino Gaius Aeternus, che significa "sempre gioioso". Il nome è stato portato da molti santi e personaggi storici nel corso dei secoli. Nel mondo cattolico, il nome Gaetano è particolarmente legato alla figura di San Gaetano Thiene, un religioso italiano del XVI secolo fondatore dell'ordine dei Chierici Regolari Teatine.
Il nome Daniele, invece, ha origini bibliche. Nel Vecchio Testamento, Daniele è uno dei profeti più importanti e viene menzionato nel Libro di Daniele della Bibbia. Il nome significa "Dio è mio giudice".
Il nome composto Gaetano Daniele è quindi un nome di tradizione italiana che unisce due nomi dal significato forte e simbolico. Non ci sono molte informazioni sulla sua diffusione nel corso dei secoli, ma è probabile che sia stato portato da famiglie italiane nei secoli scorsi.
Oggi il nome Gaetano Daniele è ancora portato in Italia e in altre comunità italiane all'estero. È un nome di tradizione classica che può essere una scelta interessante per chi cerca un nome di origine italiana con un significato importante.
Il nome Gaetano Daniele è stato scelto per sole quattro volte come nome per dei neonati in Italia nel 2000. In totale, dal 1999 al 2021, ci sono state solo quattro persone chiamate Gaetano Daniele che sono nate in Italia. Questo nome sembra essere piuttosto raro e poco comune tra i nuovi genitori italiani.